Tra i tanti luoghi comuni relativi agli edifici in legno, uno di quelli più radicati è legato alla loro durata. Se anche tu hai questo dubbio, credo che possa essere interessante condividere alcune considerazioni.
Anche a te sarà capitato di vedere un edificio con parti strutturali in legno con più di trent'anni, come un tetto in un edificio in centro storico. Da molti esempi come questo nasce la prova tangibile che il legno, se impiegato con le dovute attenzioni, ha una durata di tutto rispetto. Pensa: esistono ponti in legno risalenti al Medioevo, che ancora oggi sono utilizzati. Molti invece collegano le attuali costruzioni in legno a costruzioni "leggere", messe a rischio da insetti e muffe. Conviene chiarire fin da subito che gli edifici in legno ai quali faccio riferimento non sono "casette da giardino", ma a tutti gli effetti manufatti realizzati seguendo norme tecniche e del buon costruire che li rendono simili per quanto concerne la solidità e la durata ad un edificio in laterizio e cemento o in pietra. A riprova di ciò, e a tutela di chi ha realizzato un edificio in legno, la normativa prevede normalmente una garanzia di dieci anni a copertura di eventuali errori costruttivi (sono quindi esclusi danni legati a mancate manutenzioni o eventi accidentali). Molti nel settore delle costruzioni in legno hanno portato tale garanzia a trent'anni. Il che non significa che un edificio in legno "dura" trent'anni, ma si è talmente certi della qualità costruttiva che la si garantisce per un periodo di tempo davvero significativo. Certo, la garanzia è legata ad un'attenzione nella progettazione e nella realizzazione dell'edificio fin nei dettagli: nel campo della progettazione e delle costruzioni in legno chi si "improvvisa" mette a rischio il tuo investimento. Affidati a chi affronta il tema del costruire in legno con competenza ed esperienza. Se anche la tua domanda è "quanto dura un edificio in legno?" puoi tranquillizzarti: alla tradizionale garanzia decennale moltissimi costruttori in legno preferiscono una trentennale, certi della qualità costruttiva. Chiarisci questo aspetto con chi realizzerà il tuo edificio. E con manutenzioni semplici e poco costose (le stesse che andrebbero applicate ad un edificio in laterizio e cemento, peraltro) garantirai ancor più durata al tuo edificio in legno.
1 Comment
|