Se hai mai manifestato intenzione anche solo a costruire un edificio in legno presto o tardi ti sarai sentito fare una o più domande del tipo: "gli edifici dovrebbero essere in cemento", "le case in legno vanno bene solo in alta montagna", "chissà come sarà tra qualche anno" e via discorrendo.
Si tratta in molti casi di pregiudizi senza reale riscontro, il più delle volte alimentati da professionisti o addetti ai lavori che hanno scarsa (o nulla) esperienza con il mondo delle costruzioni in legno, magari con un interesse più o meno diretto ad ostacolare una costruzione in legno. Raccogliendo le domane che mi sono sentito fare in questi anni, posso dirti che i dubbi sono riconducibili a tre aspetti: - aspetti economici (costo elevato e valore nel tempo) - aspetti tecnici (fragilità costruttiva e possibilità di fare modifiche durante i lavori o in seguito) - durata dell'edificio (manutenzioni, resistenza al fuoco) Con questo articolo intendo approfondire il primo gruppo dei preconcetti: quelli economici. Attraverso questo articolo non posso rispondere a tutti i dubbi che hai o che ti hanno posto, né tantomeno intendo convincere nessuno a costruire esclusivamente in legno: l'idea è quella di riflettere su questi aspetti sulla base dell'esperienza maturata, condividere considerazioni e consentirti di fare la scelta tra una costruzione in cemento armato e una in legno dopo aver avuto da ambo i lati le informazioni opportune. Riguardo agli aspetti economici, spesso si dice che una casa in legno costa molto e che il valore nel tempo non rimarrà lo stesso. La risposta in questi casi è "dipende", e non lo dico per sviare l'argomento. Una casa in legno costa molto se la confronti con una casa in cemento e laterizio senza le stesse prestazioni energetiche o tecnologiche. Spesso infatti chi costruisce in legno è attento anche a questi argomenti e richiede una classe energetica A, corrispondente a costi per riscaldare di poche centinaia di Euro all'anno, dotazioni tecnologiche come ventilazione meccanica controllata che fanno aumentare il costo di costruzione e portano a dire che un edificio in legno è più costoso. L'invito è quindi quello di confrontare il costo di un edificio in legno e di uno in laterizio e cemento con le caratteristiche analoghe: solo cosi potrai fare un reale confronto. Questo confronto è molto semplice se fatto tra preventivi sviluppati per il cosiddetto chiavi in mano, che contengono cioè tutte le voci di spesa per progettare, realizzare ed arredare il tuo edificio. Sempre legato all'aspetto economico vi è il dubbio riguardo alla "tenuta" del valore di un edificio in legno nel tempo. Se oggi costruisci casa tua e spendi trecentomila Euro, ti diranno che sei pazzo a farlo in legno poiché nel giro di poco la casa crollerà e con essa il valore. Al di la delle visioni apocalittiche di chi fa questi ragionamenti, ho parlato della durata di un edificio in legno e credo sia chiaro come non vi siano differenze rispetto alla durata di una casa in cemento e laterizio. Se poi aggiungiamo il concetto di sicurezza antisismica credo che la bilancia cominci a pendere verso un edificio in legno. Ultima considerazione: forse anni fa, quando in Italia si iniziava timidamente a parlare di edifici in legno, il mercato immobiliare poteva dimostrare diffidenza verso questo genere di costruzioni. Oggi, fortunatamente, vi sono moltissime persone come te e come me che hanno fiducia verso il legno e se dovrai vendere un edificio in legno troverai altri acquirenti come noi. Anzi: è sempre più diffusa la consapevolezza che gli edifici in legno hanno caratteristiche e prestazioni in termini energetici, acustici, di tenuta all'aria e soprattutto di confort che fanno optare un investitore verso questo mondo piuttosto che verso gli edifici in cemento e laterizio spesso attanagliati da ponti acustici, spifferi e consumi energetici esagerati. Come vedi, l'investimento in un edificio in legno non è poi tanto avventato! Forse parlando con immobiliari con molti beni in laterizio magari fermi da anni è difficile avere indicazioni differenti, ma il tuo tecnico saprà affiancarsi a te per aiutarti ad avere una valutazione completa e sincera caso per caso. Insomma, se anche tu ti sei ancora imbattuto in dubbi di natura economica credo che queste considerazioni dimostrino l'insussistenza di molti di questi pregiudizi e soprattutto possono esser uno spunto interessante per una riflessione o perché no per un confronto.
1 Comment
|