CCA
  • blog - novità
  • Studio

Quanto costa realizzare un edificio in legno?

20/7/2017

0 Comments

 
Xlam costo costruzione
Una delle domande più frequenti per intende realizzare un edificio in legno è: "Quanto costa al metro quadrato?".

Esistono centinaia e centinaia di siti che individuano costi di costruzione al metro quadrato per edifici in legno a telaio o in x-lam, con valori che vanno dai 1.200 ai 2.000 €, e quindi ti sarà capitato di trovare spesso una cifra media tra i 1.500 € al metro quadrato.  L'esperienza però ha insegnato che troppo spesso questi valori sono solo degli "specchietti per le allodole", e non solo per "cattiveria" di chi te li fornisce.

Il prezzo al metro quadrato è un valore che ha poco a che fare con la realtà del tuo progetto. Infatti, l'incidenza di un costo dipende da un numero di variabili elevato. Ad esempio, immagina una casa di 100 mq (con una pianta quadrata con lato 10 m). Ipotizzando un costo medio di 1.500 € al metro quadrato, vorrebbe dire che per realizzarla l'importo totale dei lavori ammonterebbe a 150.000 €. Se però ipotizzi di realizzare la stessa casa con due pareti completamente vetrate, è difficile credere che il costo sia sempre pari a 150.000 Euro: le due vetrate costerebbero da sole qualche decina di migliaia di Euro (a parte le questioni strutturali e tecniche per realizzarle, beninteso), facendo "sballare" il costo complessivo.

Insomma, più che "un" prezzo al metro quadrato, credo sia improntate capire "il" costo complessivo del tuo progetto. Per questo è buona prassi richiedere un preventivo complessivo e dettagliato da parte di una ditta che costruisce in legno (e non un computo metrico generico redatto dal tuo tecnico o un prezzo al metro quadrato): una vera e propria offerta economica che prenda in considerazione tutte le caratteristiche del tuo progetto, e che il tuo tecnico dovrà completare con tutte le altre spese necessarie. Mi riferisco ad esempio all'IVA, agli oneri, alle spese tecniche, alle lavorazioni di altre ditte o artigiani (allacci fognature, acquedotti, recinzioni), agli arredi, agli imprevisti: voci delle quali avremo modo di parlare nei prossimi articoli, e che come vedrai possono arrivare a valere anche più del 40% del solo costo di costruzione.

Uno dei maggiori vantaggi di chi costruisce in legno è che la cifra quantificata all'inizio difficilmente presenta delle sorprese finali, poiché le aziende più serie si affidano a preventivazioni realizzate attraverso software di progettazione tridimensionale elaborando dei files che con pochi passaggi vengono trasmessi ai centri taglio che realizzano l'edificio "al millimetro". Per questo assume una grande importanza negli edifici in legno la progettazione tridimensionale accurata, che pone al riparo da imprevisti oltre che consentirti di comprendere a fondo l'edificio che verrà realizzato.

Ricapitolando, non perdere tempo a cercare un costo al metro quadrato di una casa generica, ma concentrati a capire il costo complessivo e reale del tuo edificio. Pretendi sempre dal tuo tecnico un quadro economico complessivo, in modo da pianificare l'investimento complessivo senza dover recuperare ulteriori fondi in fase di realizzazione: meglio sapere fin dall'inizio la cifra complessiva (magari spaventandosi o riducendo le dimensioni dell'edificio) anziché scoprire "in corsa" che per arrivare alla fine del tuo sogno mancano ancora decine di migliaia di Euro.
0 Comments



Leave a Reply.

Copyright © CCA 2020
  • blog - novità
  • Studio