CCA
  • blog - novità
  • Studio

Telaio, x-lam o MHM: quale struttura portante per il tuo edificio in legno?

13/7/2017

1 Comment

 
Picture
Una delle caratteristiche principali di un edificio in legno è la sua struttura portante. Tra quelle attualmente più diffuse, la scelta può essere tra struttura portante a telaio o a pannelli. I pannelli a loro volta possono essere in xlam (o x-lam, o CLT - cross laminated timer) o in MHM (massive holz mauer, letteralmente "muro massiccio in legno").

La struttura portante a telaio è composta da montanti verticali (piccoli pilastri) in legno posti ad una distanza di circa sessanta centimetri sui quali vengono fissate delle lastre in OSB o in fibrocemento. Lo spazio tra i montanti verticali viene utilizzato per il passaggio degli impianti.
La struttura portante in xlam è un pannello pieno costituito da strati di assi incollate tra di loro fino a raggiungere lo spessore totale dai dieci centimetri in su (in funzione dei carichi che la struttura dovrà sostenere: normalmente per un edificio di pochi piani non si arriva oltre i quattordici centimetri per le pareti e i diciotto centimetri per i solai).
Infine, la struttura portante in MHM è analoga a quella in xlam, ma gli strati di assi che la compongono sono tenute assieme senza l'uso di colla, in genere attraverso l'impiego di chiodi in alluminio.

Nelle strutture a pannello in xlam o in MHM gli impianti passano in una controparete di circa dieci centimetri realizzata internamente. Tutte le tipologie di parete portante sono completate esternamente dal pacchetto isolante e dalla finitura scelta (intonaco o lastre esterne).

La differenza principale tra le tre tipologie è la quantità di legno impiegata: una struttura "piena" come xlam o MHM prevede un uso di legno considerevole, a differenza di un edificio con struttura portante a telaio. Il primo effetto di questo dato di fatto è che l'edificio a pannelli di xlam o MHM costa quasi un 10% in più rispetto al medesimo edificio con struttura a telaio, anche se un edificio a telaio di buona qualità arriva a costare quasi quanto un edificio in xlam e ad avere una cubatura di legno considerevole. Spesso però chi punta all'edificio a telaio è attratto dal risparmio e la quantità di legno impiegata è uno dei primi aspetti a farne le spese.

Il minor quantitativo di legno comporta anche una minore massa, o peso della struttura (di certo sempre inferiore ad un edificio in cemento armato o in laterizio): per questo motivo il comportamento estivo degli edifici in legno a pannelli in xlam o MHM è migliore e risulta naturalmente più fresco rispetto al medesimo edifico a telaio.

C'è anche chi sostiene che la struttura a telaio, irrigidita solo da pilastri in legno ogni sessanta centimetri e da pannelli dello spessore di pochi centimetri, abbia una minore solidità rispetto ad una struttura che prevede pareti piene in legno come i pannelli di xlam o di MHM, e di sicuro l'impressione che si ha vedendo crescere rapidamente una struttura a pannelli o una struttura a telaio può esser quella.
 
Un aspetto interessate dal punto di vista architettonico degli edifici con struttura portante a pannelli in xlam è la possibilità di mantenere a vista la struttura, dato che la finitura interna può risultare molto gradevole e può caratterizzare in modo inatteso un edificio.

Vi sarebbero altri aspetti legati al progetto della tenuta all'aria, della solidità costruttiva, della salubrità, dell'igroscopicità, ma per ora mi sono dilungato già troppo. Che la struttura portante sia a telaio, a pannelli di xlam o di MHM, è importante comprendere le caratteristiche delle specifiche tipologie costruttive e discutere assieme al proprio tecnico pro e contro, al di la di quanto viene proposto da chi costruisce.
1 Comment
Cheaters Virginia link
14/1/2023 02:47:27

Hi greeat reading your blog

Reply



Leave a Reply.

Copyright © CCA 2020
  • blog - novità
  • Studio