CCA
  • blog - novità
  • Studio

Costo iniziale e finale di un edificio: legno o laterocemento?

8/2/2018

4 Comments

 
Foto
Torno volentieri ad affrontare uno degli argomenti più quotati negli incontri con i Committenti: quanto costa costruire in legno? Credo però che la domanda dovrebbe "continuare", chiedendosi "quanto costa costruire in legno alla fine dei lavori?"

Infatti, praticamente in tutti gli edifici realizzati in laterocemento c'è una notevole differenza tra il preventivo iniziale e il costo finale, che di solito si aggira sul 25% in più: senza dubbio anche a te o qualcuno che conosci è successo e te ne darà conferma.

Questo perché, di norma, viene fatto un preventivo iniziale sulla base del progetto da "concessione edilizia" che al di la degli aspetti normativi non approfondisce gli aspetti esecutivi (costruttivi) e si fa un contratto che prevede prezzi "a misura", cioè che saranno conteggiati mano a mano che la realizzazione avrà corso.

Nel mondo delle costruzioni in legno serie, invece, prima di iniziare i lavori il progetto da "concessione edilizia" viene approfondito a livello esecutivo. Solo sulla base di questo progetto approfondito viene redatto il preventivo e steso un contratto a corpo, poiché l'azienda che costruisce è certa che il costo dell'edificio sarà quello determinato dal progetto esecutivo.

La differenza è evidente: nell'edilizia in laterizio e cemento si ha un prezzo iniziale che in molti casi è inferiore a quello del legno, ma andando avanti con la realizzazione (poco per volta) arriveranno gli aumenti e gli imprevisti... e anche nel momento in cui si supererà il costo iniziale di decine di migliaia di euro sarà ormai troppo tardi per interrompere i lavori.

Nell'edilizia in legno, invece, si avrà fin da subito chiaro il costo finale dell'edificio: sarà possibile organizzare le proprie risorse per finanziare il lavoro (o apportare delle modifiche ancora in fase di progetto per rientrare nel "budget").

Il consiglio che mi permetto sempre di dare è quello di chiedere un preventivo dettagliato a qualsiasi ditta (legno o laterizio e cemento ) e pretendere un contratto a corpo, in modo da essere certi di non avere sorprese alla fine dei lavori. Solo in questo modo potrai essere sicuro di aver davanti cifre "confrontabili" in base alle quali fare tutte le tue valutazioni.
4 Comments

Ristrutturazione con xlam: webinar di approfondimento

2/11/2017

1 Comment

 
Picture
Sempre più spesso capita di affrontare il tema del recupero degli edifici esistenti attraverso l'uso del legno, ed in particolare della tecnologia costruttiva in xlam.
Anche recentemente ho parlato di questo tema molto importante, legato anche al contenimento dell'uso del suolo.

Se anche tu hai un edificio esistente e vorresti intervenire per adattarlo a nuove esigenze e risolvere problemi di isolamento termico, acustico e di sicurezza antisismica, di certo avrai trovato molti spunti sul web o parlando con tecnici del settore.

Anche molte riviste specializzate da molto tempo seguono con attenzione il tema: oggi voglio segnalarti la rivista legno e architettura che ha organizzato per lunedì 6 novembre alle ore 11:30 un webinar proprio su questo argomento, attraverso la presentazione del progetto CSM sviluppato dal nostro studio e realizzato da Sintec home.

Se vuoi approfondire questi argomenti in un modo semplice registrati a questo link.
1 Comment

Perché costruire una casa in legno?

12/10/2017

0 Comments

 
Picture
Molte sono le domande che spesso chi costruisce in legno ha o si sente fare. Alcune di queste sono pregiudizi che si sciolgono come neve al sole. Altre sono invece relative ad aspetti specifici del proprio intervento. In tutti i casi avere dubbi è positivo, come spesso si dice.

Una delle prime domande che sentiamo fare in studio da chi vuole costruire in legno è "Perché dovrei costruire in legno la mia casa?". Se anche tu ti sei fatto questa domanda (o se non te la sei ancora fatta...) forse può essere interessante leggere queste poche righe.

Se rispondessi a questa domanda "Perché no?" potrebbe sembrare una battuta, ma non è così. Pensa infatti a questi aspetti:

E' importante che il tuo nuovo edificio abbia un prezzo "in campana" e soprattutto certo?
E' importante che il tuo nuovo edificio abbia bassi costi di gestione?
E' importante che il tuo nuovo edificio abbia una durata negli anni?
E' importante che il tuo nuovo edificio garantisca un confort abitativo elevato?
E' importante che il tuo nuovo edificio garantisca valore economico negli anni?

Se vuoi costruire casa ed hai risposto "Si" almeno una volta, credo sia interessante valutare anche nel tuo caso la costruzione in legno : infatti gli edifici in legno hanno ormai raggiunto un livello elevato di qualità, hanno costi ormai in linea con le tecniche costruttive più tradizionali e sanno garantire bassi costi di gestione grazie (anche) all'isolamento e alla tenuta all'aria. I costruttori, certi della propria realizzazione, offrono garanzie che vanno fino a trent'anni. Il confort abitativo rappresenta un tema al quale personalmente tengo molto e reputo centrale nelle realizzazione dei nuovi edifici e chiunque vive un edificio in legno saprà tranquillizzarti anche su questo aspetto. Costi di gestione bassi, durata lunga e garantita e confort sono da aspetti importanti che accrescono il valore sul mercato di un edificio, rendendo più solido il tuo investimento.

Insomma, un edificio in legno sa rispondere positivamente a molte delle domande di chi intende costruire. Domande che senza dubbio ti sarai fatto anche tu. E allora, perché "non" costruire in legno?
0 Comments

Intervenire sugli edifici esistenti con il legno

6/10/2017

2 Comments

 
Picture
Se anche tu hai un edificio esistente sul quale volevi interventire e ti sei sempre sentito dire che avevi solo due possibilità: una lieve ristrutturazione degli interni o la demolizione completa e la ricostruzione, forse queste righe possono darti uno spunto interessante illustrandoti una terza possibilità, per molti inattesa.

Fino a pochi anni fa, infatti, intervenire su un edificio esistente (in centro storico o fuori) se voleva riqualificare l'edificio esistente poteva scegliere solo tra un intervento di cosmesi che consisteva nel recuperare alla bell'e meglio spazi senza andare a preoccuparsi eccessivamente del comfort abitativo e quindi senza risolvere ad esempio i ponti termici, la tenuta all'aria, l'umidità di risalita dalle fondazioni, oppure quando la normativa lo consentiva poteva demolire completamente l'edificio per realizzarne uno nuovo. Tra le due ipotesi di intervento vi è, ovviamente, una differenza economica importante.

Il legno però da alcuni anni ha di fatto "aperto" una terza via davvero molto interessante, che consiste nell'inserire all'interno dell'edificio esistente un nuovo edificio in legno autoportante e resistente dal punto di vista sismico che ha inoltre tutte le caratteristiche dell'edificio nuovo come ad esempio elevato confort abitativo, tenuta all'aria, assenza di ponti termici, risparmio energetico.

Ci sono esempi davvero virtuosi di questa nuova tecnologia come ad esempio questo intervento davvero interessante ed applicato al recupero degli edifici industriali dismessi, o questo che recupera un edificio esistente in pietra. Anche il nostro studio sta sviluppando dei progetti in questa direzione, e presto condivideremo gli esiti e le criticità riscontrate.

Si tratta di una modalità di intervento che conserva la memoria del passato e fornisce risposte di qualità alle nuove esigenze dell'abitare contemporaneo.

E tu, conoscevi già di questa interessante possibilità? Perché non provi ad approfondirla parlandone col tuo tecnico?
2 Comments

Tre motivi per i quali costruire in legno

28/9/2017

3 Comments

 
Picture
Sapevi che una recente ricerca condotta da federlegno ha dimostrato che in Italia una nuova abitazione ogni quattordici è in legno? Di queste, quasi una ogni due è in xlam. In tanti, visto l'interesse crescente, potevano aspettarsi questi dati: ma i numeri sono davvero impressionanti e confermano che il mercato delle costruzioni in legno in Italia è in costante aumento ed è in controtendenza rispetto alle costruzioni in laterizio e cemento armato.

Ti sei mai chiesto perché tanto interesse nelle costruzioni in legno?

Dall'esperienza maturata e dal confronto con i clienti al termine dei lavori abbiamo individuato tre principali motiviper i quali chi costruisce un nuovo edificio sceglie il legno:
- certezza dei costi di realizzazione
- certezza dei tempi di realizzazione
- qualità della vita e comfort interno

La certezza dei costi di realizzazione è legata al modo in cui vengono calcolati fin dall'inizio: la realizzazione di un edificio in legno richiede un progetto approfondito, come nei lavori pubblici (progetto esecutivo). Tale approfondimento è necessario per poter fornire al centro taglio le informazioni precise per realizzare le parti in legno che costituiranno l'edificio. Sulla base di tale progetto esecutivo, è possibile avere le quantità precise anche di tutti gli altri materiali utilizzati, consentendo di sviluppare un quadro economico preciso e sempre sotto controllo.

Sapere quali e quanti materiali verranno utilizzati non garantisce solo un controllo dei costi, ma consente di far arrivare in cantiere questi materiali esattamente quando serviranno, evitando attese e perdite di tempo e garantendocertezza dei tempi di realizzazione. Un aspetto importante se si deve pagare un affitto in attesa della fine dei lavori o se si realizza un'attività ricettiva che deve aprire entro la stagione lavorativa!

Infine l'aspetto al quale tengo particolarmente come ho avuto modo di scrivere in questo post: l'edificio in legno, grazie alla progettazione curata e ad alcune caratteristiche proprie degli edifici in legno,  presenta un elevato grado di benessere interno. Alcuni pensano solo al basso costo per le spese di riscaldamento, ma un edificio in legno ha altissime prestazioni in ambito acustico (non sentirete più i rumori esterni ma nemmeno i rumori provenienti dagli altri locali!) ma anche un'aria interna "diversa" rispetto agli altri edifici, grazie all'assenza pressoché totale di spifferi (in ambito tecnico si chiama "tenuta all'aria). Ma il comfort interno è fatto di altri fattori.

Mi rendo conto che questo ultimo punto sia difficile da spiegare a parole e ancor più difficile da comprendere a fondo. Per questo il consiglio di sempre è quello di provare a trascorrere alcuni minuti in un edificio in legno(magari una notte, in un albergo ad esempio) e capire davvero a cosa mi riferisco. Anche molti dei nostri clienti sono molto ben disposti ad aprire le proprie porte e condividere, orgogliosi, l'atmosfera che si respira nei loro edifici.

Ecco riassunti i principali motivi per i quali chi costruisce un edificio in legno. Certo, ogni edificio ha la sua storia e ciascuno ha le proprie motivazioni per aver scelto il legno. Ma i numeri dimostrano che sempre più persone trovano le motivazioni giuste e scelgono il legno. Con buona pace dei detrattori e di chi prova a diffondere ancora pregiudizi.
3 Comments

Il benessere negli edifici in legno

21/9/2017

3 Comments

 
Picture
Sempre più spesso, chi si avvicina al mondo delle costruzioni in legno lo fa partendo da aspetti di natura esclusivamente tecnica. Anche nella nostra attività professionale quotidiana ci si rende conto di come i clienti arrivino con domande (o pregiudizi) di natura quasi esclusivamente tecnica: alcuni di questi pregiudizi li abbiamo affrontati anche attraverso il blog.

Non che questo sia un male, beninteso: avere dubbi è una cosa positiva, se si ha la voglia di trovare risposta ai propri interrogativi. Solo che anche il famigerato "uomo della strada" sembra più attento alle questioni tecniche che agli effettivi benefici del vivere un edificio in legno.

Se anche tu hai domande "tecniche" sugli edifici in legno, vorrei condividere una considerazione se vuoi un po' provocatoria: la parola "architettura" nasce dalla fusione tra le parole arte e tecnica (te la faccio breve, se vuoi ne parliamo più a fondo...) e nel mio lavoro ho sviluppato la convinzione che la tecnica rappresenta un mezzo attraverso il quale costruire habitat confortevoli nei quali vivere: per questo le domande o i dubbi che hai non dovrebbero limitarsi a comprendere aspetti tecnici (affidati al tuo progettista per comprenderli e affrontarli a fondo), ma dovrebbe porre maggiore attenzione a quelle cose che sono immediatamente comprensibili e non richiedono particolari preparazioni.

Nel famoso libro "Il Piccolo principe",  Antoine de Saint-Exupéry dice che "l'essenziale è invisibile agli occhi". Anche per gli edifici in legno vale questa regola: sono convinto che l'essenziale (invisibile agli occhi) è la "qualità del vivere" in un ambiente costruito in legno.

Se ci pensi, la costruzione di un edificio dura pochi mesi (tra i quattro e i sei), mentre la vita in un edificio in legno sarà di decine di anni. Eppure ci si concentra più su questioni legate ai sei mesi di cantiere che non a come si vivrà per decenni. Certo, il benessere in un edificio in legno è sommatoria di molti aspetti tecnici (assenza di ponti termici, acustici, dotazione di impianti con prestazioni molto elevate, ventilazione meccanica controllata, etc), ma quel che rimarrà per decenni è l'atmosfera che si respira abitando in una casa in legno. E comprendere questa atmosfera è più facile di quanto sembri: prova a chiedere a chi abita un edificio in legno la possibilità di trascorrere anche solo pochi minuti con loro. Potrai vedere tu stesso il confort e inoltre avrai a che fare con chi, in modo disinteressato, ti dirà pro e contro della sua esperienza.

Anche il nostro studio organizza momenti di incontro con i proprietari di alcuni degli edifici che abbiamo costruito: abbiamo visto negli anni che i privati sono orgogliosi quanto noi del loro edificio e aprono le porte volentieri a chi muove i primi passi di questo percorso.

L'invito è quindi quello di non concentrarsi su aspetti (o pregiudizi) tecnici, ma concentrarsi su "come" si vive in un edificio in legno, chiedendo a proprietari direttamente. Se l'elevata qualità di vita raggiunta dagli edifici in legno è quella che fa al caso tuo, allora procedi con fiducia e costruisci il tuo edificio in legno, approfondendo in un secondo momento gli aspetti tecnici con il tuo tecnico di fiducia e con chi realizzerà il tutto.
3 Comments
<<Previous
Copyright © CCA 2020
  • blog - novità
  • Studio